Il termine Usabilità assume significati diversi in base ai designer che progettano e realizzano un sito web. Non discuteremo di chi ha ragione e chi no. Tratteremo alcuni principi cardine dell’ usabilità che, se utilizzati correttamente, possono migliorare la SEO del sito web.
Quando gli utenti, selezionano un sito dai risultati delle riceche (SERP) per visualizzare le informazioni su un sito web, si aspettano di trovare informazioni attintenti alla ricerca e soprattutto, vogliono navigare facilmente e rapidamente per approfondire. Altrimenti tornano indietro e selezionano un altro sito presente nelle ricerche. Gli utenti non hanno tempo da perdere.
L’ usabilità di un sito web misura il grado di facilità con cui l’utente naviga e utilizza un sito web.
Gli utenti dei siti web sono impazienti. A loro non piace aspettare che le pagine vengano caricate, non interessa se realizzate in Flash o JavaScript e altri linguaggi necessari al web design del sito web.
Gli utenti vogliono solo soddisfare il loro bisogno di informazioni nel minor tempo possibile.
Questo soddisfazione, si può dare solo se si usano, su un sito web, gli elementi di usabilità.
Si. L’ usabilità di un sito web è un fattore SEO e bisognerebbe inserirla in ogni strategia SEO.
Soprattutto i link, i tempi di caricampento della pagina e i linguaggi di programmazione.
Quando un crawler dei motori di ricerca arriva su un sito web, esegue la scansione del sito, e per determinare il ranking sulle SERP esamina le parole chiave, le ancor-text dei link, i meta meta e i tag HTML …
Per indicizzare un sito web il crawler utilizza i link (come gli utenti).
Il crawler analizzerà un sito passando da una pagina all’altra tramite i link che troverà. Piu’ facile sarà il percorso per raggiungere tutte le pagine del sito web, piu’ facile sarà l’ indicizzazione.
Analogo discorso vale se durante la scansione / navigazione del sito i crawler / utenti trovano link non funzionanti o che conducono a pagine inesistenti. Sarà impossibile navigare per crawler ed utenti.
L’ utilizzo sbagliato dei link può penalizzare il posizionamento di un sito nei risultati dei motori di ricerca.
I link per la navigazione del sito Web sono due tipi:
La navigazione SEO-friendly, deve poter permettere agli utenti la navigazione interna ed esterna.
Per una buona navigazione seo-friendly i link dovrebbero essere inseriti, non sole nei menu di navigazione, ma anche anche e soprattuto all’ interno del testo delle pagine.
I collegamenti vengono generalmente creati con (ancor-text) che includono keyword utili a completare l’argomento oggetto della pagina (link interni ed esterni).
Questo modo di operare e utile all’ usabilità e contemporaneamente alla SEO.
Prenditi il tempo per progettare una struttura di navigazione che non sia solo comoda per i tuoi utenti, ma anche accessibile ai crawler. La precedenza va data sempre agli utenti.
Per questo scopo è utile fare dei test con alcuni utenti (il test della mamma non sbaglia mai).
Per aumentare l’ usabilità di un sito web, si dovrebbe prevedere anche una mappa del sito web.
La mappa del sito è una pagina che contiene, in maniera ordinata e schematizzata, tutti i link che si possono utilizzare per navigare un sito web.
I due tipi di mappe più utilizzate sono:
Una mappa con acnor-text è un panoramica della struttura di navigazione del tuo sito web. Di solito è costituita di link testuali e include collegamenti a tutte le pagine del sito web. Questa mappa consente di delineare la struttura di navigazione del sito, fino al secondo o terzo livello di profondità.
La mappa con ancor-text è utilizzata indistintamente sia gli utenti sia dai crawler.
La mappa XML è un file XML che elenca tutti gli URL di un sito web. E’ utilizzata principalmente dai crawler.
Ci sono però, alcuni linguaggi di programmazione, che i crawler ancora non riescono a scansionare in maniera corretta (quantomeno incontrano delle difficoltà). Alcuni linguaggi non sono supportati (letti) neanche dai browser web.
L’ errore piu’ grande è utilizzarli per costruire la Home Page di un sito: la navigazione risulterebbe impossibile sia agli utenti che ai crawler.