L’ Ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca (di Google, Yahoo, Bing …) è uno dei servizi SEO che la nostra agenzia applica per migliorare il posizionamento organico di un sito internet.
Che siano siti web statici (pagine esclusivamente .html), siti web dinamici o CMS (WordPress, Joomla …..) migliorarne l’ottimizzazione servirà a renderlo “presentabile” agli spyder dei maggiori motori di ricerca.
Molte persone ignorano completamente il come ed il perchè un sito web possa posizionanarsi prima di un altro sito nei risultati organici dei motori di ricerca.
Queste persone sono gli utenti del web: esse vogliono solo trovare informazioni pertinenti alla loro ricerca.
Invece, le tecniche di ottimizzazione non possono essere ignorate da chi decide di fare business su internet.
Il vostro sito è l’anima e il cuore del vostro business online. Come tale, se ottimizzato, renderà di più. Meglio:
ottimizzare il tuo sito web rappresenta il primo passo per aumentarne : visibilità e vendite.
La fase di Ottimizzazione per aumentare il numero di visite provenienti dai motori di ricerca, dovrebbe essere presa in considerazione quando si decide di progettare il sito web, oppure quando di decide di farne il restyling. Sappiamo comunque operare molto bene anche in ambedue le condizioni.
La fase di Ottimizzazione di un Sito Internet, per ad aumentare le vendite può essere applicata in qualsiasi momento.
Risposta semplicissima: per aumentare il numero di visite senza dover pagare i continui costi delle campagna pubblicitarie. Una buona ottimizzazione conduce a risultati stabili nel medio e lungo periodo.
I fattori per ottimizzare al meglio un sito web sono molti, di seguito ne indicheremo alcuni.
Anzitutto, premettiamo che esistono due diversi tipi di attività per ottimizzare un sito web:
attività on-site (si opera direttamente sul sito da ottimizzare);
attività off-site (si opera indirettamente sul sito, lavorando sui fattori esterni che determinano il posizionamento).
In generale, ottimizzare le pagine del vostro sito web significa curare tutti i dettagli sia per i motori di ricerca che per gli utenti.
Sito Web per gli Utenti: nella schermata che l’ utente visualizza, viene mostrato una piccola introduzione al sito, un titolo, un menu laterale ed il testo dell’articolo. Ottima navigabilità.
Punto fondamentale nell’ ottimizzazione sono i contenuti, o meglio la qualità dei contenuti.
*”Il sito deve poter dialogare con gli utenti e connettersi con il consumatore durante i movimenti cruciali del ciclo di acquisto e di consumo. Proprio per questi motivi la personalizzazione dei contenuti è una sfida da cogliere prima possibile:
*Fonte : Aberdeen Group.
Utilizzare tecniche di persuasive copywriting è fondamentale.
L’ ottimizzazione del sito passa anche attraverso i menu. Tramite il menu di navigazione, indicate sia agli utenti, sia ai motori di ricerca quali siano i contenuti del vostro sito. Ottimizzare il menù vuol dire creare nomi dei link chiari per gli utenti e che possibilmente contengano la keyword con cui si vuole identificare la pagina di arrivo. Bisogna gerarchizzarli il meglio possibile: immediatamente visibili devono essere i link relative alle macrocategorie principali del vostro sito, successivamente visualizzerete i figli (vedi alberi di ricerca) relativi al link (nodo) selezionato.
Fondamentale per l’ottimizzazione è la posizione che tali link occupano nel codice della pagina.
La sitemap (in htm) o mappa del sito (comunque utile) non deve superare i 100 link. Nel caso, fare più pagine.
La sitemap (file in xml) serve ad indicare ai crawler dei motori di ricerca quali sono le pagine da scansionare, quale è la frequenza di aggiornamento delle pagine, i vari <meta> associati, ecc. ecc.. Un esempio puo essere trovata qui https://www.google.com/webmasters/tools/docs/it/protocol.html. L’utilizzo della sitemaps non garantisce l’ inclusione delle pagine del sito web nei motori di ricerca, ma garantisce la facilità di scansione delle stesse da parte degli spyder.
Ottimizzare i meta tag è molto importante. I meta tag a cui ci riferiamo sono quelli compresi nei tag <head></head>. Anche se nel tempo i tag stanno perdendo importanza, potrebbero comunque risultare fondamentali anche quando i motori di ricerca restituiscono i risultati delle loro serp. Una buona descrizione, un buon titolo potrebbero attrarre l’attenzione dell’ utente che effettua la ricerca.
Un esempio, prendendo in considerazione una pagina che descrive le linee guida all’ ottimizzazione per i motori di ricerca:
Anche se il nome a dominio sta perdendo importanza per quando riguarda il posizionamento sui motori di ricerca, avere un sito web che richiami la nostra attività può rappresentare un vantaggio.
Sicuramente, nel caso in cui la vostra attività riguardi l’ ottimizzazione di siti web, avere il dominio www.ottimizzazionesitiweb.com potrebbe risultare più utile che possedere il dominio con l’acronimo della società www.serpacus.com.
Altro fattore fondamentale, che caratterizza il nome a dominio è l’anzianità, cioè il tempo in cui è online.
La scelta se puntare sull’ anzianità o sulla keyword all’ interno del dominio, va valutata attentamente.
Siamo comunque in grado di gestire il passaggio di un sito web, da un dominio ed un altro, senza ripercussioni sul posizionamento acquisito sui motori di ricerca.
L’ Url rewriting è un fattore molto importante per quanto riguarda l’ottimizzazione dei siti web dinamici. Infatti molti motori di ricerca non amano url del tipo www.nomedelsito.org/pipppo.php?id=203&cat=33.
Gli spyder non amano le query string, ecco perchè è utile l’url rewriting o riscrittura degli url che consente di riscrevere l’url sopra citato in www.nomedelsito.com/pippo/nomeprodotto.htm molto più amato dagli spider.
Per quanto riguarda i fattori esterni al sito web, l’ottimizzazione si basa principalmente sui backlink (link che le vostre pagine ricevono da altri siti).
Però bisogna fare molta attenzione.
Non è la quantità di backlink a fare la differenza nell’ ottimizzazione, ma la qualità.
Spesso, una linkbuilding senza criterio, porta i motori di ricerca a penalizzare il sito, fino ad escluderlo dalle SERP (Search Engine Results Page out Pagina dei Risultati del Motore di Ricerca”). Quinid la scelta dei backlink, è un fattore di primaria importanza per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
*Tratto da : “Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO)”.
Ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca, al fine di aumentarne le visite è fondamentale!!!! Ma NON basta. Se si ricevono molte visite, ma i contenuti non sono ottimizzati c’è il rischio che si chiudano poche vendite.
DETTO
Un problema di ottimizzazione è simile ad un problema di logica, in cui alle intuizioni vengono associate delle soluzioni razionali, dove però, le soluzioni stesse potrebbero raprresentare la causa del problema. |
FATTO
|
|